Magnifiques actions à réaliser pour une bonne solution de Leonardo Balerdi
Jul 06 2022 UncategorizedAtti del 1° convegno internazionale di studi. Studi in onore di Cinzio Violante , Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1994, I, pp.509-517. Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona 1994, pp. 10. Le ricerche prosopografiche sulle famiglie ebraiche italiane (secoli XIV-XVI) in La storia degli ebrei nell’Italia medievale : tra filologia e metodologia , Istituto per i Beni artistici, culturali e ambientali della Regione Emilia-Romagna ( Documenti, 29 ), Bologna 1990, pp. Cosimo Damiano Fonseca, Michele Luzzati, Giuliano Tamani, Cesare Colafemmina, Congedo Editore (Università degli Studi della Basilicata, Potenza, Atti e Memorie, 17), Galatina 1996, pp. Studi storici in memoria di Alberto Boscolo a cura di Luisa D’Arienzo, I, La Sardegna , Bulzoni Editore, Roma 1993, pp. 27. Elites familiari e dotti ebrei nel Rinascimento: ipotesi per la biografia di Yohanan Alemanno in “Quaderni Storici”, 91 ( 1996 ), pp. 37. Documenti inediti su Yohanan Alemanno a Firenze ( 1481 e 1492-1494 ) in La cultura ebraica all’epoca di Lorenzo il Magnifico. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia ( Brescia, 21-25 settembre 1987 ) , II, a cura di Giuseppina De Sandre Gasparini, Antonio Rigon, Franceso Trolese, Gian Maria Varanini, Herder ( Italia Sacra, Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 44 ), Roma 1990, pp.
9. Alle radici della “jüdische Mutter” : note sul lavoro femminile nel mondo ebraico italiano fra Medioevo e Rinascimento in La donna nell’economia. 7. Gli ebrei nella società e nell’economia fiorentina del secondo Quattrocento: osservazioni ed ipotesi in “Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura e la letteratura degli ebrei d’Italia”, VIII ( 1989 ), nn. 4. Ghetto e insediamento ebraico in Emilia-Romagna, in Arte e cultura ebraiche in Emilia-Romagna, A.Mondadori-De Luca Edizioni d’Arte, Milano-Roma 1988, pp.25-27. 23. Problemi della presenza ebraica in Europa tra Medioevo ed età moderna in Europa 1492. Tra centralità e periferia , Edizioni Concordia Sette ( Europa e Regione. Secoli XV-XVII. Atti del Convegno Internazionale di Studi organizzato a conclusione delle manifestazioni per il Cinquecentenario di fondazione della Banca del Monte di Lucca, Lucca 1-2 dicembre 1989 a cura di Rita Mazzei e Tommaso Fanfani, Banca del Monte di Lucca – Maria Pacini Fazzi editore, Lucca 1990, maillot marseille pp. Storia della presenza ebraica in Italia.
17. Il banco ebraico di Castelnuovo Garfagnana e il “saccomanno” del 1482 in Vita e cultura ebraica nello stato estense. 21. Introduzione in L’Inquisizione e gli ebrei in Italia a cura di Michele Luzzati, Laterza ( Biblioteca di cultura moderna, 1066 ), Roma-Bari 1994, pp. Saggi sugli Ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Nistri-Lischi ( Cultura e storia pisana, 7 ), Pisa l985, pp. 6. Per la storia dei rapporti fra ebrei e cristiani in Italia: demografia e insediamenti ebraici nel Rinascimento in Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio , presentazione di Cesare Luporini, Giuntina, Firenze 1989, boutique om marseille pp. 30. Banchi e insediamenti ebraici nell’Italia centro-settentrionale fra tardo Medioevo e inizi dell’Età moderna in Gli ebrei in Italia. 18. Un medico ebreo toscano nella Sardegna del pieno Quattrocento in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed età moderna. 13. Integrazione e assimilazione nella Livorno ebraica : proposte per una discussione in Ebrei di Livorno tra due censimenti ( 1841-1938 ). Memoria familiare e identità a cura di Michele Luzzati, Comune di Livorno-Belforte Editore Libraio (Quaderni della Labronica, Studi e Testi, 1), Livorno 1990, pp.
Edifici di culto e vita ebraica a Livorno dal Seicento al Novecento a cura di Michele Luzzati , Comune di Livorno- Umberto Allemandi & C., Torino 1995, pp. 33. Ebrei siciliani a Pisa agli inizi del Quattrocento in Gli ebrei in Sicilia dal Tardoantico al Medioevo. 14. Vescovi ed ebrei nell’Italia tardomedievale in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo . 15. Ruolo e funzione dei banchi ebraici dell’Italia centro-settentrionale nei secoli XV e XVI in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell’Europa preindustriale. Testimonianze, ricordi dai comuni toscani, I, introduzione di Ivan Tognarini, Giampiero Pagnini Editore – Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d ‘ Europa, Federazione Toscana ( Collana di studi, ricerche, documenti, 8 ), Firenze 1994, pp. 12. Aspetti dell’attivita’ dei banchi di prestito ebraici a Lucca e in Italia nel Quattrocento in Lucca e l’Europa degli affari.